Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘natale’

Chiaramonti Sabato 21 Dicembre: Cantigos de Coros IX Edizione – Chiesa di San Matteo ore 19:00

Scritto da carlo moretti

CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA

O COL TASTO DESTRO DEL MOUSE SELEZIONARE VISUALIZZA IMMAGINE.



Auguri!!!

Scritto da carlo moretti

Auguri di Buon Natale a tutti gli affezionati di

ztaramonte.it

ma anche a chi ancora non ci conosce!!

Il presepio dei sette anni di Achille Campanile

Scritto da carlo moretti

Al presepio Luca cominciava a lavorare parecchi giorni prima di Natale e la preparazione di esso si svolgeva in un’atmosfera di guerra, del tutto in contrasto col carattere idillico della pia bisogna. Le prime scaramucce avvenivano quando, un paio di settimane avanti la Vigilia, si tiravan fuori gli accessori conservati dal Natale precedente. Tutti rotti o malandati. Bisognava far quasi tutto nuovo. Il che dava modo a Luca di tuonare contro il disordine della casa. Dopo di che s’aprivan le ostilità per la scelta del luogo.
I primi anni, questa era caduta su un angolo della stanza da pranzo, ma, in seguito alle proteste della mamma per gli sbaffi di pittura e gli strappi che poi restavano sul parato, il Presepio, snidato e incalzato di stanza in stanza fini in un angolo dell’anticamera dove, a causa della semioscurità del luogo, fu talvolta sommerso dai cappotti dei visitatori; i quali poi se ne andavano bianchi della farina che serviva a far la neve.
Terza operazione bellica: manu militari, Luca requisiva in cucina la spianatoia della pasta, che doveva servire da base al Presepio La cosa non avveniva senza le più alte strida della vecchia e combattiva fantesca, la quale tentava di contender l’oggetto al padrone, in un tira e molla che attingeva momenti d’alta drammaticità. Ciò perché, nonostante Luca assicurasse che, dopo il Presepio, avrebbe restituito intatto quell’accessorio indispensabile per la pasta fatta in casa, a cose avvenute la spianatoia tornava in cucina con una vasta zona verniciata in verde (prati) e irta dei chiodi serviti a fissare ponticelli, alberi e rocce; chiodi la cui sola vista, all’idea d’impastare a mani nude, faceva raggricciar le carni. La vernice verde era percorsa da serpeggianti strisce di vario colore, che rappresentavano le strade di grande comunicazione e i principali corsi d’acqua della Palestina. Ormai su quella spianatoia sarebbero venute soltanto lasagne verdi, a causa della vernice.
Il problema laghi veniva risolto col sistema degli specchietti, da Luca che, novello Paleocapa, riusciva a dotar la regione d’un sistema idrico mirabile. Poiché i laghetti fra il muschio erano di facile e bell’effetto, egli forse ne abusava un po’, coi risultato di trasformare la zona di Betlemme e dintorni, notoriamente un po’ arida, in una specie di regione dei laghi, quasi una Finlandia. Questo l’obbligava a dar la caccia a tutti gli specchietti di casa e particolarmente a quelli d’una servetta che poi, riuscendo monotona una regione di laghi perfettamente tondi o quadrati, doveva assistere con un leggero pallore alla rottura di quei fragili oggetti, di cui Luca, ridottili a pezzettini, si serviva anche per effetti di cascatelle.
Leggi tutto »

La festa di Natale di Carlo Collodi

Scritto da carlo moretti

La storia che vi racconto oggi, non è una di quelle novelle, come se ne raccontano tante, ma è una storia vera, vera, vera.

Dovete dunque sapere che la Contessa Maria (una brava donna che io ho conosciuta benissimo, come conosco voi) era rimasta vedova con tre figli: due maschi e una bambina.

Il maggiore, di nome Luigino, poteva avere fra gli otto e i nove anni: Alberto, il secondo, ne finiva sette, e l’Ada, la minore di tutti, era entrata appena ne’ sei anni, sebbene a occhio ne dimostrasse di più, a causa della sua personcina alta, sottile e veramente aggraziata.

La contessa passava molti mesi all’anno in una sua villa: e non lo faceva già per divertimento, ma per amore de’ suoi figlioletti, che erano gracilissimi e di una salute molto delicata.

Finita l’ora della lezione, il più gran divertimento di Luigino era quello di cavalcare un magnifico cavallo sauro; un animale pieno di vita e di sentimento, che sarebbe stato capace di fare cento chilometri in un giorno se non avesse avuto fin dalla nascita un piccolo difetto: il difetto, cioè, di essere un cavallo di legno!

Ma Luigino gli voleva lo stesso bene, come se fosse stato un cavallo vero. Basta dire, che non passava sera che non lo strigliasse con una bella spazzola da panni: e dopo averlo strigliato, invece di fieno o di gramigna, gli metteva davanti una manciata di lupini salati. E se per caso il cavallo si ostinava a non voler mangiare, allora Luigino gli diceva accarezzandolo:

«Vedo bene che questa sera non hai fame. Pazienza: i lupini li mangerò io. Addio a domani, e dormi bene».

E perché il cavallo dormisse davvero, lo metteva a giacere sopra una materassina ripiena d’ovatta: e se la stagione era molto rigida e fredda, non si dimenticava mai di coprirlo con un piccolo pastrano, tutto foderato di lana e fatto cucire apposta dal tappezziere di casa.

Alberto, il fratello minore, aveva un’altra passione. La sua passione era tutta per un bellissimo Pulcinella, che, tirando certi fili, moveva con molta sveltezza gli occhi, la bocca, le braccia e le gambe, tale e quale come potrebbe fare un uomo vero: e per essere un uomo vero, non gli mancava che una sola cosa: il parlare.

Figuratevi la bizza di Alberto! Quel buon figliuolo non sapeva rendersi una ragione del perché il suo Pulcinella, ubbidientissimo a fare ogni sorta di movimenti, avesse preso la cocciutaggine di non voler discorrere a modo e verso, come discorrono tutte le persone per bene, che hanno la bocca e la lingua.

E fra lui e Pulcinella accadevano spesso dei dialoghi e dei battibecchi un tantino risentiti, sul genere di questi:

«Buon giorno, Pulcinella», gli diceva Alberto, andando ogni mattina a tirarlo fuori dal piccolo armadio dove stava riposto. «Buon giorno, Pulcinella.»

E Pulcinella non rispondeva.

«Buon giorno, Pulcinella», ripeteva Alberto.

E Pulcinella, zitto! come se non dicessero a lui.

«Su, via, finiscila di fare il sordo e rispondi: buon giorno, Pulcinella.»

Leggi tutto »

da “QUESTO FREDDO DI BETLEMME LO SENTÌ IL BAMBINO” di Alberto Moravia

Scritto da carlo moretti

“Il Natale mi fa pensare a quelle anfore romane che ogni tanto i pescatori tirano fuori dal mare con le loro reti, tutte ricoperte di conchiglie e di incrostazioni marine che le rendono irriconoscibili. Per ritrovarne la forma, bisogna togliere tutte le incrostazioni. Così il Natale. Per ritrovarne il significato autentico bisognerebbe liberarlo da tutte le incrostazioni consumistiche, festaiole, abitudinarie, cerimoniose, eccetera, eccetera. Poi si vedrebbe”.

Betlemme si presenta alla vista in maniera non dissimile da tante piccole città dell’Umbria e della Toscana, in cima ad una collina, con le case arrampicato sul pendio e la basilica della Natività bene in vista sopra uno sperone. ù un luogo montanino, Betlemme, e nella piazza, davanti al sagrato, soffia un vento freddo che spazza le pietre del lastricato. Per la piazza girano i soliti venditori di ricordi, di rosari e di immagini; ma, al contrario di Gerusalemme, qui sono più discreti, e almeno un ricordo tra la tanta paccottiglia che offrono ha una sua grazia: un cartoncino sul quale sono incollati alcuni fiorellini freschi della collina di Betlemme. Come, poi, entriamo nella basilica della Natività, il passaggio dalla natura gentile e poetica all’antichità venerabile del tempio è anch’esso reminiscente dell’Italia: a questo modo, sopra paesaggi luminosi e puri, in piccole città vetuste, si aprono anche i portali anneriti delle chiese più antiche e più ispirate della provincia italiana.
La basilica della Natività, al contrario del Santo Sepolcro, è un luogo tranquillo, preservato, e persino negletto. Le dispute tra latini e greci, talvolta addirittura sanguinose, hanno portato la basilica alla presente condizione che sembra richiedere urgentemente un avveduto restauro. Polvere nera, di secoli, vela il marmo, che fu già rosso, delle colonne monolitiche e i capitelli corinzi; sopra gli architravi, là dove non affiorano alcuni brani, anch’essi anneriti, degli splendidi mosaici, l’intonaco è caduto in più punti, scoprendo l’ammattonato; un muretto ignobile, mezzo sgretolato, divide la navata centrale dall’abside. Eppure, forse appunto per questo abbandono che ne garantisce l’autenticità, la basilica è oltremodo commovente: essa documenta con le sue pietre il passaggio senza soluzione di continuità dall’arte pagana a quella cristiana; permette di rivivere il momento unico in cui la nuova fede ridiede vita profonda ai vecchi stili esausti. La basilica, nonostante le molte vicende, è rimasta, a quanto pare, sensibilmente qual era nell’anno 330 dopo Cristo quando fu edificata per ordine della madre di Costantino. Tra tutti i miracoli di questo paese miracoloso, la preservazione di questa chiesa costruita sulla grotta dove nacque Gesù, è senza dubbio uno dei più notevoli. E si vuol ricordare come un tratto strano e potente, che perfino l’invasione persiana di Cosroe, la più spietata e disastrosa che mai ebbero a subire queste disgraziate contrade, si fermò sulla soglia della basilica grazie ad un particolare assai significativo: le vesti persiane che in un antico mosaico indossavano le figure dei tre re magi.
Per rozzi e angusti scalini si discende, dietro all’altare, alla grotta della Natività. È un antro oscuro e irregolare, e la mangiatoia, che normalmente nelle stalle è di legno, vi era invece scavata nella viva roccia, in forma di piccola vasca. Gli animali del presepe si vedono tuttora per le straducce di Betlemme: gli asini bianchi dai grandi occhi neri, i buoi striminziti, le magre vaccherelle di questo paese sassoso, le pecore, le capre. La tradizione anche qui è perfettamente credibile: Gesù nacque sulla paglia che serviva da letto ai pochi animali di questa piccola stalla; appena nato, fu deposto nella mangiatoia ricavata nella roccia; e gli animali che sporgevano il loro muso verso questa mangiatoia e che, forse, cercarono di continuare a mangiare tirando via i fili di paglia da sotto il corpo del neonato, lo riscaldarono così, naturalmente, con il loro fiato. Il destino terreno di Gesù, d’altronde, è legato oltre che ai paesaggi rnistici e luminosi della Palestina anche a queste grotte che dovunque si aprono nel terreno roccioso. Altra grotta assai profonda, questa in piena Gerusalemme, serviva probabilmente, da tempo immemorabile, da prigione. Oggi vi si scende in processione per vedere il luogo buio e sconfortante in cui Gesù fu imprigionato con Barabba. E come la mangiatoia appare scavata nella roccia viva, così nella prigione di Cristo sono scavate nella roccia le maniglie di pietra alle quali i due prigionieri furono assicurati per i polsi. Colline soavi e sparse di ulivi e di cipressi, grotte oscure e anfratti: così, erano nel vero i nostri pittori primitivi che pur non avendo mai visitato la Terrasanta, diedero nei loro quadri una descrizione di questi luoghi che non potrebbe essere più esatta, con una chiaroveggenza che non si può attribuire alla candida fede che li ispirava.

Viviamo insieme il Natale e l’Anno Nuovo.

Scritto da carlo moretti

Stasera, i giovani di Chiaramonti in collaborazione con la Parrocchia e la Pro Loco, vogliono proporre con la rappresentazione del Presepio vivente, un Natale diverso dal solito di luminarie stanche e luci intermittenti.

Anche l’arrivo di Babbo Natale in piazza sarà una novità e speriamo, che lo spirito natalizio del buon Gesù, ogni anno vero protagonista del Natale in quella povera grotta di Bethlehem, sia il vero augurio che tutti andremo a scambiarci.

Ecco il programma delle manifestazioni:

Nascita di Gesù – Vangelo apocrifo dello pseudo-Matteo

Scritto da carlo moretti

Nascita di Gesù. Dopo un certo periodo accadde che si facesse un censimento a motivo di un editto di Cesare Augusto, e tutta la terra si fece iscrivere, ognuno nella sua patria. Questo censimento fu fatto dal preside della Siria, Cirino. Fu dunque necessario che Giuseppe, con Maria, si facesse iscrivere a Betlemme, poiché Giuseppe e Maria erano di qui, della tribù di Giuda e della casata di Davide.

Mentre Giuseppe e Maria camminavano lungo la strada che conduce a Betlemme, Maria disse a Giuseppe: “Vedo davanti a me due popoli, uno piange e l’altro è contento”. Giuseppe le rispose: “Stattene seduta sul tuo giumento e non dire parole superflue”. Apparve poi davanti a loro un bel giovane vestito di abito bianco, e disse a Giuseppe: “Perché hai detto che erano parole superflue quelle dette da Maria a proposito dei due popoli? Vide infatti il popolo giudaico piangere, essendosi allontanato dal suo Dio, e il popolo pagano gioire, perché oramai si è accostato e avvicinato al Signore, secondo quanto aveva promesso ai padri nostri Abramo, Isacco, e Giacobbe: difatti, è giunto il tempo nel quale, nella discendenza di Abramo, è concessa la benedizione a tutte le genti”.

Ciò detto, l’angelo ordinò di fermare il giumento, essendo giunto il tempo di partorire; comandò poi alla beata Maria di discendere dall’animale e di entrare in una grotta sotto una caverna nella quale non entrava mai la luce ma c’erano sempre tenebre, non potendo ricevere la luce del giorno. Allorché la beata Maria entrò in essa, tutta si illuminò di splendore quasi fosse l’ora sesta del giorno. La luce divina illuminò la grotta in modo tale che né di giorno né di notte, fino a quando vi rimase la beata Maria, la luce non mancò. Qui generò un maschio, circondata dagli angeli mentre nasceva. Quando nacque stette ritto sui suoi piedi, ed essi lo adorarono dicendo: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà”.

Era infatti giunta la nascita del Signore, e Giuseppe era andato alla ricerca di ostetriche. Trovatele, ritornò alla grotta e trovò Maria con il bambino che aveva generato. Giuseppe disse alla beata Maria: “Ti ho condotto le ostetriche Zelomi e Salome, rimaste davanti all’ingresso della grotta non osando entrare qui a motivo del grande splendore”. A queste parole la beata Maria sorrise. Giuseppe le disse: “Non sorridere, ma sii prudente, lasciati visitare affinché vedano se, per caso, tu abbia bisogno di qualche cura”. Allora ordinò loro di entrare. Entrò Zelomi; Salome non entrò. Zelomi disse a Maria: “Permettimi di toccarti”. Dopo che lei si lasciò esaminare, l’ostetrica esclamò a gran voce dicendo: “Signore, Signore grande, abbi pietà. Mai si è udito né mai si è sospettato che le mammelle possano essere piene di latte perché è nato un maschio, e la madre sia rimasta vergine. Sul neonato non vi à alcuna macchia di sangue e la partoriente non ha sentito dolore alcuno. Ha concepito vergine, vergine ha generato e vergine è rimasta”.

Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO