Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Libri’

Sabato 19 gennaio 2013 – Presentazione del nuovo libro di Salvatore Patatu “BOGHES E CARAS ANTIGAS de su Mulinu ’e su ’Entu”

Scritto da carlo moretti

Apriamo dopo un lungo periodo di silenzio, dovuto a vicende personali, l’esercizio 2013 del nostro sito.

Lo facciamo piacevolmente con l’annuncio e una breve introduzione del nuovo libro scritto dall’autore e nostro compaesano Salvatore Patatu, riportante un’immagine sia realistica, sia immaginaria, della vita vissuta e reale del nostro paese. Il nuovo libro dal titolo “BOGHES E CARAS ANTIGAS de su Mulinu ’e su ’Entu”, sarà introdotto sabato 19 gennaio 2013 alle 0re 17:00 nella sala consiliare, dopo il saluto del Sindaco Marco Pischedda, del Presidente della Pro Loco Giovanni Soddu e l’intervento dell’Assessore alla Cultura Maria Antonietta Solinas, dal Prof. Manlio Brigaglia. Seguiranno la lettura di alcuni estratti ad opera di Domitilla Mannu e la conclusione dell’autore che aprirà il dibattito conclusivo.

L’ultima fatica di Salvatore Patatu, Boghes e caras antigas de su Mulinu e’ su ‘Entu, riporta la Prefazione di Paolo Pulina, edito dalla  Tipografia TAS,  Sassari 2012 di pagine 170,  riporta un CD Audio allegato con voci di Salvatore Patatu e di Domitilla Mannu che praticamente aggiungono un audio-libro, atto a facilitare la lettura del libro e la comprensione della lingua sarda.

Con l’autorizzazione dell’autore, trascriviamo il primo dei capitoli dell’opera in lingua sarda. Se gli episodi, anedoti e poesie, raccontati nel primo capitolo, riesce a tenermi attaccato alla lettura già ora, posso solo immaginare come provocheranno la mia attenzione le pagine successive. Buona lettura a tutti.

Contados de su Mulinu de su ‘Entu

Aia apenas ùndighi annos cando, finida sa cuinta elementare, apo comintzadu a fàghere su mulinarzeddu pro agiuare a babbu. Su mulinu fit  in una carrela chi dae issu leaiat su nùmene: carrela ‘e Mulinu.  In italianu si naraiat Via Pasquale Tola e-i como, dae cando in su 1971 ant ammanizadu mezus sos nùmenes de sas carrelas, si narat via Raffaello Sanzio.  Sas domos de-i custa carrela, tando, fint totu pienas de zente e de atividades. A in altu, a dainanti a sa domo de tiu Peppe Seu, b’aiat una funtanedda e, a ojos, sa butega de ’arveri de Peppinu Pala. In mesania su mulinu e-i su butighinu, cun su bigliardu e, in basciu, sa butega de cartzeraju de tiu Cicciu Boe, chi tribagliaiat cun tiu Nenardu Cadorna, su connadu, e cun Mario Soddu, su nebode, innanti chi si ch’esserat emigradu in Isvìtzera. A inie andaiat zente meda a si bistentare e a arrejonare de incunzas e messeras, ma puru de lendas e àteras chistioneddas chi sutzediant in bidda.

Sa gianna de mulinu fit pròpiu a dainanti de sa mesania tra su butighinu de tia Nina e-i sa domo de tiu Giuannandria Migaleddu, a duos passos dae sa carrela de tiu Tomeu, dae ue, imbichèndela e totu, ’idias (e las bides alu como) sas palas altas e poderosas de su campanile de sa cheja de santu Mateu, chi pariat suspesu, brighende e minatende sa domita bascia,  mancari a duos pianigheddos, de tiu Zerrete, chi li fit pròpiu suta pes, a parte de segus, ue, in una cortita, serrada dae duos muros male incarchinados, in unu putu, falaiat su filu de ràmine russu de su parafùlmines.  Su mastru de iscola, Nino Sanna, nos aiat nadu chi de comente falaiat unu raju dae s’aera, beniat atiradu dae sa chima puntzuruda fissada in sa pubulea de su campanile e che l’inzitaiat a fortza, fatèndelu inghiriare a atorinadura in su filu, fintzas a su putu, ue s’istudaiat che candela isteàrica in su cadinu. Nois iscolanos immaginaimus su raju allutu intrèndeche in s’abba de su putu, friende che-i su ferru caldu de mastru Tigèlio, cando, daboi de l’aer bene mazadu a colpos de marteddu subra a s’incùdine, ammuntenzèndelu cun una tenatza longa, che l’imberghiat intro una pica piena de abba pro l’ifritare. Su ferru ch’intraiat friende che cando s’ozu est buddende in su frisciolu, e chi ‘etas una tatza de abba frita. A nois pariat puru de intèndere su fiagu de s’abba brujada e de ‘ìdere sa poporada chi pienaiat su fraile.

Deo, ogni manzanu, falaia currende e cantende. Essende dae domo, in carrela de sos putos, passadu su bicu de Foareddu, falaia a dainanti a sa domo de tiu Antoni Luisi ‘Udrone, ch’imbicaia in su tirighinu a costazos de cheja, boltaia a manca a dainanti a sa domo de tiu Tambeddu, falende pagas iscalinas a impedradu, longas e bascias, boltaia a dresta serente a sa domo de tia Maria Villa, arrivende a dainanti a sa domo de tiu Pàulu Casella, a costazos de su mulinu ue, intrende mantessi, sessaia de cùrrere e . . . de cantare.

De comente si intraiat, a dresta, bi fit s’ufiscigheddu, cun un’iscriania minore, una ventana cun sa ferrada, ue  a s’ala de fora sos fitianos, cando sas lòrigas non bastaiant, bi ligaiant àinos e caddos, ch’istaiant tota s’ora marrende e pistende s’impedradu, in chirca de si catzare calchi musca caddina chi si ‘etaiat abbudronada, che puzones de abe, in sas partes dìligas dei cuddos pòveros animales. Addainanti a s’ufiscigheddu bi fit su pesu, ue si falaiant sas còrvulas e-i sos sacos pienos de trigu, onzi pesada beniat  assentada in unu rezistru gai comente su tantu de su dinari chi si deviat pagare pro su marghinonzu. Dae su rezistru si distacaiat una bulleta cun su nùmene de su padronu o sa padrona de su trigu, e andaiat intzufida a bicu a fora in su trigu de sa còrvula o ispiglionada a su sacu.

A manca b’aiat unu parastagiu de linna longu, largu e basciu, pro bi pònnere subra sas còrvulas  pesadas, pienas de trigu, in s’isetu de lu marghinare. Suta a-i custu parastagiu, poniaimus sas còrvulas cun sos sacheddos de sa farina marghinada, pronta pro che la giùghere a domo. Dae su colore de sos sacheddos, sas padronas (e deo puru) reconnoschiant sa còrvula issoro.

Sempre a dresta, a s’àter’ala de su pesu, bi fint sas duas molas, acollocadas subra a un’intauladu  mannu,  a ue si pigaiat cun sa còrvula a cùcuru, in un’iscala de linna cun chimbe iscalinas, pro ch’imbolare su trigu in su mojolu. Dei custas molas, una fit lena e marghinaiat pius pagu de unu cuintale a s’ora, mentres chi s’àtera, pius lestra e pius moderna, cun su motore pius nou, giampaiat su cuintale.

Passadas sas iscalinas, bi fit su cuadru elètricu, cun totu sos aniveglios netzessàrios: su voltometro, bator amperòmetros, interrutores a burteddu, unu mannu chi leaiat sa lìnia intrea de totu su mulinu e àteros pius minoreddos, unu pro onzi màchina; sas vàlvolas a fusìbiles de filu de piùmu, prontos a s’isgiòlvere, in casu de  problemas pro neghe de cuntatos male cumbinados; o, puru, si sa currente s’abasciaiat o pigaiat tropu de colpu e poniat in perìgulu sos motores. Pro pònnere manos in su cuadru, si deviat distacare s’interrutore generale, pighende a subra una peagna de linna, isulada dae terra pro mesu de bator tacos mannos, fatos dae isuladores russos e apoderidos.

A costazos de su cuadru elètricu, in basciu, b’aiat un’àidu, in ue si passaiat, gruscèndesi, pro intrare a suta de cuss’ispessia de mesusostre ue fint  sas molas. In sas traessas de s’intauladu, b’aiat unu paju de istampas, acurtziendebi sos ojos, dae suta, si podiat abbaidare comente dae unu cannociale ite b’aiat subra. Tando deo, cando non bi fit babbu e in mulinu b’aiat calchi bella pitzinna isetende, li naraia chi  apena finiat su trigu chi fit marghinende, chi ‘etaia su sou. Mi preguntaiat si deviat imbarare tempus meda e deo li naraia: “Piga a subra e abbàida tue mantessi cantu trigu b’at in su mojolu”. Issa bi pigaiat e deo in lestresa ch’intraia a suta s’intauladu e abbaidaia dae una de sas istampas e li ‘idia sas coscias e-i sas mudandas. E capitaiat puru chi calecuna non giughiat mudandas e, tando, su panorama s’irrichiat de calchi munimentu interessante.

Subra su cuadru, a tres metres dae terra, giraiant sos buratos. Si moviant in tundu, in lestresa, chi pariant pessighidos dae canes arrejolidos, cun unu manizu chi non s’assimizaiat a nudda a-i cussos chi faghiat su sedatu de mama mia, cando colaiat sa farina pro fàghere su pane pòddine. Mancari sedatada in mulinu, a sa farina, mama li daiat un’àtera passada, ca su pane *essiat pius bellu a fregura e pius bonu a sabore. Sos movimentos de sos sedatos s’assimizaiant, pius a prestu, a duas murròculas cadreddajòlas, de-i cussas a puntzu longu e barritortu, chi nois piseddos impitaimus pro giogare a isgràbbios, chi, daghi la piscaias, ti tronaiat sa manu che chi b’esseret passende unu ratacasu. Sos buratos fint duos, acopiados. Pariant duas cascias mannas a retàngulu, apicadas cun cannàos de ferru a sa bòvida. Pagu pagu istacados unu dae s’àteru, su tantu de b’istare una targa, ue b’aiat iscritu: Giannotti e Figli – Viterbo. Totu altziaiant sos ojos a lègere, ma chie aiat fatu iscolas bascias e non fit tantu lestru leggende e si si bistentaiat pagu pagu, trambuchende in sas sìllabas, a cando finiat de lègere, li ’eniat s’imbàddinu, ca deviat sighire cun sa conca su movimentu impressidu de ‘arveghe ‘addinosa chi faghiat sa targa, pius ispiciu de sa limba de tia Mariantonia Fonnesa.

Tiu Mateu Limbichicu si bi proaiat onzi ‘olta chi ‘eniat a marghinare su mesu istarellu sou e istaiat unu malafine de tempus nende Gian . . . Giann . . . chena mai resessire a arrivire a . . . Viterbo.

Una barantina de annos como, ammentende su mulinu, apo iscritu custa poesia chi at balanzadu unu prèmiu in unu cuncursu :

 SU MULINU ABBANDONADU

Cantas cosas

mi ‘atides a s’ammentu.

muros, dae su tempus ratados!

E bois, lòrigas ruinzadas

E tue, ferrada de ventana,

chi, pro musca caddina,

inchietos caddos

e àinos archilados,

marra marra,

fortza ti proaian e balentia!

Sa dulche mùida ‘e sa mola,

chi calda sa farina cana

‘etaiat in sa ‘uca de linna,

imbellida de tela crua

che de zòvana istranza dulche cara.

Su giannile biancu de ‘oladia,

chi in s’impedradu antigu,

cunsumidu dae pes

de fitianas tribulias,

modde, a lenu a lenu si perdiat,

che tipidiu a bentu de arzola,

in sa cora, istraca ‘e trazar abba.

E tue, mola, a cantare sighias,

dae ciarras de comares cameddada,

chi a fiotu arrivian, cun tidiles

pistados dae gàrrigos pesudos

de milli ranos pròssimos de pane,

frutu de incunzas sueradas,

de timerosas dies de ‘iddia

e de dolentes fogos s’istremutu,

in còrvulas balladas,

dae istracos passos trazadas,

in tirighinos mudos,

iscurosos, allegros

de apagada cuntentesa.

Mulinu ‘etzu,

non fisti logu ebbia de fadiga

e suore, ma logu de pasu e de isetu,

ue pro buglia innotzente si riiat,

isetende s‘intinnu ‘e su mojolu,

chi de àteru trigu aiat bisonzu.

Como, nudda est restadu!

Meràculos at fatu s’era noa!

E-i s’umanidade tue tota canta

chena si penetire nd’at distrutu.

Leggi tutto »

L’indovinello del “misterioso bambino”, tratto da Miele Amaro di Salvatore Cambosu

Scritto da carlo moretti

Due amiche che chiameremo Luisa e Valeria, rimaste vedove giovanissime, e con un figlio ciascuna, continuarono a volersi bene per molto tempo. Si può dire anzi che quella disgrazia le legasse, se possibile, più forte.

Il figlio di Luisa si chiamava Pietro, il figlio di Valeria, Marco.

Avvenne che, quando essi giunsero in età da prender moglie, le loro madri si scambiassero come legittimi mariti i propri figli. E così esse divennero ciascuna suocera e nel medesimo tempo nuora l’una dell’altra.

Il matrimonio di Pietro e Valeria rimase sterile, mentre Luisa e Marco ebbero un figlio che, dalla nonna, prese il nome di Valerio. Ma la madre di Valerio, Luisa, morì dopo aver dato alla luce il bambino.

Un giorno Valeria cullava l’orfano, quando venne a visitarla una sua cara comare, di nome Elena, la quale da molto tempo si era trasferita in un paese lontano e ora ritornava a rivedere i suoi luoghi.

Elena che non sa nulla della vicenda si meraviglia che quella sua comare vedova culli con tanto affetto un bambino…

- Bonas dies comare!

e comente sas dies bos passades?

Bos cherzo preguntare

de chie est su pizzinnu chi ninnades.

Ca deo no l’ischía,

pro cussu preguntare bos chería -.

- Comare mia, oddeu!

De ite cosa m’hazis preguntadu!

Fizu est de fizu meu,

frad’a maridu meu e m’est connadu;

e istimadu forte,

m’est nebode e connadu fin’a morte -.

Dezzìdilu in cust’ora:

battor coros chi Deus hat unidu:

fit a sa ninnadora

fizu’e fizu, a frade a su maridu:

e cun s’amore insoro,

fin chimbe e cumparian unu coro…

- Buongiorno, comare! Come avete trascorso tutto questo tempo? Mi permetto di domandarvi di chi è il bambino che ninnate. Perché a me, riesce cosa nuova, perciò ve ne voglio interrogare.

- Comare mia, o Dio! Che domanda m’avete fatto! È figlio di mio figlio, fratello di mio marito e mi è cognato; e, fortemente amato, mi è nipote e cognato sino alla morte.

Spiegalo sul momento: quattro cuori che Dio ha unito: (il bambino) era figlio del figlio, e fratello del marito (dell’interrogata): e con il loro amore, erano cinque e sembravano un cuore solo…

Dal vecchio al nuovo testamento. (Di Salvatore Cambosu)

Scritto da carlo moretti

BREVE NOTA BIOGRAFICA

Salvatore Cambosu nasce a Orotelli il 5 gennaio 1895 e cresce sotto la guida del padre Gavino (zio da parte materna della Deledda) e della madre Grazia Nieddu accanto ai suoi numerosi fratelli e sorelle – Gavino, Battistina, Nicolina, Sebastiano, Andrea, Antonietta e Grazia.

Si avvia alla carriera di insegnante nelle Elementari di Orotelli e di altri villaggi della provincia di Nuoro e, dopo una parentesi politica (fu amministratore dal 1923 al 1926 del comune di Orotelli dove realizzò diverse opere pubbliche fra cui la pavimentazione a selciato di tutte le strade), si trasferisce a Cagliari dove insegna in vari istituti.

Intraprende nel contempo l’attività pubblicistica con articoli, racconti e novelle che appaiono su Il Messaggero, Il Corriere d’Italia, Il Popolo Romano e sulla rivista Noi e il Mondo e sin da quei primi articoli si manifesta l’interesse dello scrittore per i problemi dell’Isola (specie quelli sull’identità dei Sardi) che costituiranno la materia delle sue importanti collaborazioni future.

DAL VECCHIO AL NUOVO TESTAMENTO

Tratto da Miele Amaro di Salvatore Cambosu

Era solito dire Stefano Virde, il quale si atteneva per lo più alle favole antiche, che, di un intero continente caduto in disgrazia, Dio salvò unicamente quest’isola perché era abitata da una gente laboriosa e di semplici costumi.

Stefano Virde amava troppo la sua terra, l’amava ciecamente: ne nascondeva i difetti e ne ingrandiva i pregi: tanto che non permetteva a nessuno, neppure ai suoi figli (che erano andati raminghi in cerca di lavoro, nei continenti estraeuropei), e neppure ai suoi nipoti (che avevano passato il mare per fare le guerre): non permetteva nemmeno a loro di far dell’ironia sul conto del Sardo che ha, fra i suoi vezzi principali, anche quello d’appartarsi e di mettersi a cantare nelle solitudini, come uno che pianga di nascosto.

Molti secoli prima che Stefano Virde nascesse, un terribile vescovo, Lucifero di Cagliari, era arrivato ad affermare che il pontefice di Roma era incorso in errore, reintegrando nella loro dignità i pastori d’anime che erano ritornati all’ovile, già fautori dell’eresia d’Ario, al fianco dell’imperatore Costanzo, contro Atanasio:1 errore tanto grave, a suo parere, che anche come reduce dall’esilio (che aveva scontato nella Tebaide con dignità ed estremo coraggio e aperto vilipendio di Costanzo che glie lo aveva inflitto) si sentiva autorizzato a mettersi in rotta con la Curia romana, e a proclamare la Sardegna immune da lue eretica, e perciò la sola sede che fosse rimasta degna di Cristo. Il che faceva dire con sarcasmo a San Gerolamo: il Figlio di Dio non essere disceso ob tantum Sardorum mastrucam.

Leggi tutto »

Presentato l’ultimo lavoro di Carlo Patatu “Scuola, Chiesa e fantasmi”.

Scritto da ztaramonte

Avevamo annunciato l’evento alcuni giorni fa in un articolo dedicato, e così sabato 8 novembre come previsto, nella Sala del Consiglio Comunale stracolma di persone si è svolta la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Patatu “Scuola, Chiesa e fantasmi”.

Dopo i diversi convenevoli fra l’autore, gli ospiti e diverse persone intervenute, il cerimoniere del Lions Club, Pierfranco Sircana, ha aperto la serata con i saluti e ha continuato scandendo dopo ogni intervento tutti i momenti che hanno caratterizzato la serata, protrattasi per circa due ore senza mai annoiare il folto pubblico presente.

Dopo il previsto canto del Coro Sos Apostulos, che ha eseguito un brano scritto da Tonino Puddu, “Su olu ‘e s’astore”, è stato dato inizio agli interventi con il Primo Cittadino Giancarlo Cossu, citando alcuni episodi e racconti curiosi del libro, terminato con la lettura di una lettera di apprezzamento del libro da parte del ex Presidente della Republica e nostro compaesano, Francesco Cossiga.

Gli interventi sono proseguiti con i saluti della  Provincia portati dall’Assessore per la Cultura Sergio Mundula, l’Assessore Marina Manghina, il Presidente della Pro Loco Sandro Unali e il Presidente del Lions Club di Castelsardo Damiano Nieddu. Gli interventi si sono soffermati a sottolineare come il libro rappresenti e descriva in modo semplice e simpatico, la vita paesana d’altri tempi. Lo stesso Manlio Brigaglia intervenuto all’incontro ha ipotizzato un’altro titolo per il libro, come per esempio “Ricordi di Chiaramonti”, perchè di una raccolta di ricordi è composto, anche se forse altri potrebbero ricordare diversamente, l’autore ha saputo riportare con un certo stile, la vita d’infanzia, adolescenza e giovinezza vissuta felicemente nonostante i tempi fossero veramente difficili. L’intervento del Prof. Brigaglia è stato molto apprezzato dai presenti che gli hanno dedicato un lungo applauso.

Di seguito ha preso la parola Tore Patatu che in modo simpatico e con la sua grande esperienza di narratore, ha integrato alcuni dei diversi espisodi del libro.

E’ il momento del Coro sos Apostulosos con il brano composto da Maria Sale e musiche di Salvatore Moraccini, dedicato agli emigrati e intitolato “Pro s’emigradu“.

L’intervento finale è a cura dell’autore che dopo aver ringraziato quanti intervenuti alla piacevolissima serata, ha precisato che tanti altri episodi o “ammentos”, non sono stati publicati per esigenze editoriali, di questi citandone alcuni, veramente divertenti, ha precisato che magari proprio qualcuno potrebbe essere ricordato diversamente dai suoi coetanei.

Al termine, dopo il canto del Coro, “Tzaramontesos” scritto da Stefano Demelas e  arrangiato con musiche di Salvatore Moraccini,  gli intervenuti hanno potuto deliziare il proprio palato con il buffet offerto dalla Pro Loco e dal Lions Club, mentre Carlo ha potuto far dono del libro a quanti ancora non l’avevano ricevuto.

Cliccando in questo link sarà possibile vedere le foto della serata.

Scuola, Chiesa e fantasmi…..

Scritto da ztaramonte

La penna di Carlo Patatu, ha coniato un altro lavoro eccezionale sulla storia del ’900 chiaramontese, un bel libro intitolato come la testata del nostro articolo «Scuola, Chiesa e Fantasmi», “L’educazione di un laico chiaramontese”.

Una cronaca di come si viveva nel nostro paese durante l’infanzia, l’addolescenza e la gioventù dello scrittore con aneddoti e racconti di vita vissuta anche nell’ambito familiare se pur numerosa.

Personalmente, ho ricevuto in dono il libro qualche tempo fa dallo stesso autore e devo dire che non ho perso tempo a “nutrirmi” dei racconti di quei tempi, a me un pò sconosciuti, data la mia giovane età e il mio pseudo-esilio lontano da Chiaramonti, ma del quale sono molto appassionato.

Chi comunque non ha avuto occasione di leggere questo bellissimo libro, potrà farlo ricevendolo direttamente per mano dell’autore, alla presentazione che avrà luogo sabato 8 novembre 2008 alle ore 17:30 a Chiaramonti presso la Sala del Consiglio Comunale.

L’invito a intervenire è rivolto a tutti.

Interverranno alla Presentazione dopo il saluto ai convenuti da parte del “Coro Sos Apostulos” di Chiaramonti diretti dal M° Salvatore Moraccini, le personalità seguenti:

  • Giancarlo Cossu, Sindaco del Comune di Chiaramonti
  • Marina Manghina, Assessore alla Cultura del Comune di Chiaramonti
  • Alessandro Unali, presidente Associazione Pro Loco di Chiaramonti
  • Damiano Nieddu, presidente Lions Club Castelsardo
  • Manlio Brigaglia, docente emerito Università degli Studi di Sassari

Dibattito

  • Conclusioni dell’Autore

Durante gli interventi e al termine, il “Coro sos Apostulos” di Chiaramonti eseguirà alcuni brani del proprio repertorio.

La presentazione è patrocinata da :

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO