Chiaramonti, il portale delle vostre idee

Il libero spazio per le vostre opinioni

Archivio della categoria ‘Cultura e arte’

Piantu de Sardigna …..

Scritto da carlo moretti

Piantu de Sardigna

Tempus fidi chi sos betzos antigos,
chircaiana sa janna pro atteros mundos.
In sa terra, mama ‘e totu sos bios,
ifossadu hana sa rocca,
e fatu hana sas losas a sos jaios,
nende pregadorias e cun faghere de majaos,
han balladu, cantadu e onoradu.

Poi de tempus s’omine meschinu,
pius ha timidu cussos logos de riposu,
est intradu e hat isfasciadu,
catigadu cussu logu de rispettu,
comente alveghes in pasculu,
baddinosas e ignorantes,
han violadu sa memoria.

Chie pensende isfasciende ,
de acciappare su sidhadu,
cun muscas in manu est frimmadu,
non fint piramides d’Egitto,
cun siendhas e zente famada,
ma losas poberas e de rocca,
de s’antiga zente sarda.

Pagu frimmada de bellesa,
de sas antigas pinturias,
puru sas fintas jannas pintadas,
isfasciadas cu s’ispera de agattare,
istanzias pienas de sidhados,
istatuas chi figuran sos antigos,
chenza pessare a sos dannos.

Intende omine sardu,
su piantu de sas cosas antigas,
ca su chi fidi non torrada pius.

Amus piantu sa domos de janas,
ma ite narrere de sos runaghes?
Irrobados, isfattos annos de istoria,
cando sos sardos fin abiles navigadores,
e vivian in domos de pedra,
hana iscrittu tota s’istoria,
de s’Icnusa s’isola amada.

Los han lassados falare
chentza refrenu calecunu,
pedras carradas peri sas campagnas,
pro faghere muros e imbellittare cortes.
Istatuinas e barchitas d’onzi manera,
donadas o bendidas a zente furistera,
ch’ena coro o cuscéntzia.

Tantu a nois, sos sardos, indianos de Sardigna,
sunt bastadas sempre sa faffarutzas.
De totu s’inari balanzadu in terra sarda,
sos barones, sos meres e totu umpare
hana bene imparadu su gioghitu,
a nois toca sempre sa lemosina,
issos già si mandigana su restu.

E como c’amus guasi tottu isfattu?
Totu et in totue amus lassadu isfaghere?
Nos lamentamus che canes famidos,
preghende sa mantessi zente isfruttadora,
chi no diede tribagliu e bundantzia.
Candu su sardu ada cumprendere,
ch’est s’ora ‘e l’agabbare,
e no a che colare sempre chei sos maccos?

Debo cumprendere:
su mere est su mere,
ma nois non semus iscravos.
Sa terra nostra no anda bendida,
solu nois la podimus avvalorare.

Carlo Moretti
Testo depositato: Licenza Patamu: 21759

Chiaramonti, venerdì 8 maggio – Presentazione del libro “Carignos de ‘entu” di Maria Sale

Scritto da carlo moretti

Terzo Memorial Angelo Truddaiu – Simposio di scultura dal 26 al 31 agosto 2014 – Chiaramonti Loc. Sa Funtanazza

Scritto da carlo moretti

Mauro Maxia: premiato dalla Giunta del Volontariato della Provincia di Sassari

Scritto da carlo moretti

La premiazione di MaxiaLa cerimonia si è svolta nella sala Angioi che era praticamente gremita. Alla serata, che è stata allietata da alcuni intermezzi musicali, ha partecipato anche il dott. Angelo Mura, in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di cui è vice presidente.

La presentazione delle attività di Mauro Maxia in campo culturale e delle loro positive ricadute sul territorio è stata fatta dal vice presidente della Consulta, dott. Angelo Ammirati, che è direttore uscente dell’Archivio di Stato di Sassari. Poi è intervenuto anche il prof. Massimo Pittau che ha illustrato il contenuto delle sue opere e la metodologia che ha impiegato nelle sue ricerche sul campo. Infine il premiato ha mostrato al pubblico alcune immagini attraverso le quali ha spiegato che anche lui è un volontario, in questo caso della cultura, come tutti componenti delle associazioni di volontariato che costituiscono la Consulta.

L’assegnazione del “Premio Nuraghe per la Cultura 2013″ da parte della Consulta Provinciale di Sassari delle Associazioni di Volontariato è stata data con la seguente motivazione: “per il costante contributo dato con numerose pubblicazioni e attività alla diffusione della conoscenza del territorio, del suo patrimonio linguistico e dei suoi beni culturali “.

Aggiungiamo anche che Mauro Maxia ha vinto l’abilitazione nazionale di Filologia e Linguistica italiana da una commissione di esperti composta anche da un professore straniero. Non resterebbe che chiamarlo all’Università e conferirgli una cattedra di professore associato quale egli è stato riconosciuto.

Le dinamiche del potere universitario però non sono quelle del riconoscimento dell’eccellenza nella ricerca, ma di altri elementi dall’ermeneutica difficile e oscura.

Noi che apprezziamo da tempo e continuiamo ad apprezzare Mauro Maxia ci auguriamo che questo riconoscimento gli venga dato con la chiamata ad un’ apposita cattedra di Filologia e di Linguistica senza togliere niente a nessuno. L’Università di Sassari che ben lo conosce non dovrebbe esitare a compiere quanto dovuto o forse gli Anglonesi una volta tanto dovrebbero marciare su Sassari per il dovuto riconoscimento di un figlio illustre?

Mauro Maxia, noto studioso anglonese, ha vinto il concorso nazionale di professore associato di filologia e di linguistica italiana

Scritto da angelino tedde

Mauro MaxiaMassimo Pittau e Angelino Tedde sono lieti di comunicare ai numerosi amici ed estimatori di Mauro Maxia, sardi continentali e stranieri e al mondo accademico che egli ha superato brillantemente il concorso nazionale per professore universitario associato. Riportiamo il lusinghiero giudizio collegiale che la commissione nazionale (integrata da un commissario dell’OCSE) ha formulato su di lui:

“Il candidato Maxia Mauro è funzionario presso una pubblica istituzione. Ha svolto attività di docente a contratto presso le Università di Cagliari e di Sassari tra il 2002 e il 2012; fa parte del Comitato scientifico del progetto dell’Atlante Toponomastico Sardo e del Consiglio scientifico del Comité d’Etudes Scientifiques Informatiques Toponymiques de Corse.

 Ha partecipato con interventi a convegni nazionali e internazionali. Secondo gli indicatori quantitativi del Cineca[1] il candidato supera le tre mediane e ha un’età accademica di anni 19,751.

 Il candidato dichiara complessivamente 60 pubblicazioni, tra le quali otto monografie (anche in collaborazione) e 18 articoli o capitoli di libri. La sua prima pubblicazione è apparsa nell’anno 1993. Le attività di ricerca sono state svolte con buona continuità anche negli ultimi cinque anni e sono state condotte con rigore metodologico e, con riferimento in particolare alla dialettologia dell’area sarda, hanno consentito di raggiungere risultati innovativi.

 Il contributo del candidato risulta complessivamente significativo e documenta la sua maturità scientifica. Gli undici lavori presentati (tra cui cinque monografie, di cui una in collaborazione) sono stati valutati analiticamente (nel ssd L FIL LET 12) alla luce dei criteri e parametri deliberati dalla commissione e risultano coerenti con il settore concorsuale. Si segnalano in particolare un volume sulla fonetica dell’area gallurese (n. 1), un saggio sulla posizione del gallurese e del sassarese (n. 9), un volume di studi linguistici sardo-còrsi (n. 4) e una monografia (n. 7) in cui sono presentati i dati di un’indagine sociolinguistica svolta in tre comuni della Sardegna settentrionale. Altri studi riguardano la toponomastica (n. 3 e n. 8) e l’onomastica (n. 10).

 Inoltre il contributo del candidato alla ricerca del settore si concretizza nella pubblicazione e nello studio linguistico di testi (n. 6, in collaborazione, e nn. 2, 5, 11). Nei lavori in collaborazione è indicata esplicitamente l’attribuzione delle parti ai diversi autori. La qualità della produzione scientifica è positiva, come la collocazione editoriale, per cui la valutazione è positiva.

 Considerati i titoli presentati e la valutazione di merito sulle pubblicazioni, la commissione delibera all’unanimità l’attribuzione al candidato (valutato nel ssd L-FIL-LET/12) dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10 /F3.”

 L’abilitazione nazionale di Mauro Maxia dimostra che quando le commissioni giudicatrici operano in modo obiettivo e senza sistemi spartitori a vincere i concorsi sono davvero i migliori. Del resto, come semplici lettori dei suoi studi abbiamo avuto nel corso degli anni l’opportunità di apprezzare il valore delle sue numerose ricerche e il rigore delle metodologie seguite, rammaricandoci sempre che gli Atenei di Cagliari e di Sassari, pur apprezzandolo e conferendogli continui insegnamenti a contratto, non avessero bandito dei concorsi per inserirlo nelle strutture accademiche. Ora ci auguriamo che almeno una delle due università prenda atto non solo del titolo conseguito dal nostro studioso, ma che gli dia la soddisfazione di una cattedra universitaria che andrebbe di certo a beneficio sia degli studenti sardi sia della cultura sarda. (A.T.)

[1] Consorzio Interuniversitario per la gestione del centro di Calcolo elettronico.

Primo convegno internazionale sulla lingua gallurese – Primma ciurrata internaziunali di la linga gadduresa

Scritto da carlo moretti

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Studi storici sui dialetti della Sardegna Settentrionale di Mauro Maxia – Capitolo 8

Scritto da carlo moretti

Capitolo 8

L’Anglona fra sardo e còrso durante l’età moderna

Per quanto riguarda Castelsardo, i primi accenni sulla sua varietà linguistica sono riferiti da Vittorio Angius che scriveva: “Usasi la stessa (lingua) che parlano la massima parte de’ galluresi” 166. Ma non sappiamo, a causa del periodo e della competenza linguistica dell’Angius, quanto questa osservazione corrispondesse all’effettiva realtà da lui osservata a Castelsardo nel periodo immediatamente precedente al 1837.

Non sembra un caso che nel medesimo articolo egli annotasse un’usanza tipica di Castelsardo, quella cioè di cantare per le strade dei componimenti poetici di sapore popolaresco. Scriveva l’Angius: “Perantonate. Chiamansi cosí certe volgari poesie le piú in stil bernesco che i giovani aggirandosi per le contrade soglion cantare nella sera dell’ultimo dell’anno, e della vigilia dell’Epifania e di s. Antonio presso le case dei signori e dei preti, da’ quali ricevon mancie o doni”.

Ora, la tradizione della perantunádda, attualmente in via di disuso, rimanda all’identica usanza ancora vitale a Sassari, dove un tipo di composizione simile viene detto góbbula, termine derivato dallo sp. Copla 167 con anaptissi e normale sonorizzazione e allungamento dell’occlusiva in contesto intervocalico.

Il vocabolo castellanese forse è insorto da una funzione dedicatoria di tale tipo di composizione poetica al patrono del borgo, S. Antonio. Anche da quest’ottica è possibile rilevare l’approssimazione delle annotazioni dell’Angius, quando classificava di “stile bernesco” questo esempio di poesia popolare. Ancora oggi, infatti, la perantunadda viene cantata soprattutto in onore di S. Antonio, da cui sembra desumersi che si tratta di una forma poetica non di basso livello ma anche di ispirazione religiosa.

In ogni caso, nei primi decenni dell’Ottocento la locale parlata di origine còrsa doveva essere profondamente radicata da tempo.

Per quanto concerne Sedini, denominazioni come su Furrághe, Campizólu, Badu ’e Súes, Pilághi, Littighéddu, Giánnas, ecc. 168 rendono chiaramente conto di una precedente vigenza del logudorese. Si tratta di toponimi che, talvolta inseriti nella stessa toponimia del centro urbano, sono tuttora pronunciati in logudorese oppure risultano adattati alla fonetica della parlata sedinese.

Leggi tutto »

Chirca.it - Pagerank BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
SCAMBIO BANNER CHIRCA.IT - SUBITO 1.000 CREDITI IN REGALO